User:Manifactor/Manifattura Tabacchi (Borgo Sacco, Italy)

45°53′02″N 11°01′16″E / 45.883832045770454°N 11.021164655685425°E / 45.883832045770454; 11.021164655685425

History

edit

Over the course of years, the Manifattura Tabacchi of Borgo Sacco — an historic tobacco factory in Rovereto Italy — acquired considerable cultural significance, locally.

The cultivation and processing of tobacco began in the late 1500s in the Province of Trento. With the construction of the Manifattura Tabacchi in the mid 1800s in the town of Borgo Sacco (now a neighborhood of Rovereto), the area had a complete a production cycle.


La decisione di costruire a Borgo Scacco lo stabilimento arriva dopo decenni di accese discussioni e di forti pressioni esercitate dai comuni di Sacco e di Rovereto. A tale proposito non mancano le resistenze poste dagli industriali della seta e del pellame, che temono il rialzo dei salari come conseguenza dell'aumento della domanda di manodopera ed alcuni accesi contrasti che vedono Rovereto contrapporsi a Bressanone. La scelta di edificare la fabbrica del tabacco a Sacco è indice, soprattutto, di quanto la città di Rovereto e l'intera zona della Vallagarina godessero di una posizione di particolare privilegio nei rapporti con l'amministrazione centrale austriaca ed è anche dovuta a gravi problematiche di carattere occupazionale, legate alla forte crisi del settore serico, che si tentava in questo modo di arginare. Sacco – bisogna ricordare inoltre - è situata nel centro della produzione del tabacco e la popolazione è, dunque, dotata anche di buone conoscenze tecniche.

Borgo Sacco mette a disposizione il terreno e le materie prime e anche Rovereto partecipa donando del denaro (4.000 fiorini) e due spine d'acqua potabile (del valore di 1.600 fiorini). La forza motrice necessaria per il movimento dei macchinari viene ricavata da una ruota idraulica azionata dall'acqua di una roggia che dal fiume Leno attraverso un canale sotterraneo, giunge fino alla fabbrica per poi svuotarsi nell'Adige, in località “Moia”. Il costo complessivo per l'epoca è enorme: 175.000 corone.

Il 20 marzo del 1851 viene sottoscritta la convenzione tra il Regio Ministero delle Finanze austriaco ed il Comune di Sacco, nella persona del podestà Antonio Gasperini. A parte l'intervento di questo ministero, il quale si fa promotore della costruzione dei tabacchifici di Schwaz, una piccola cittadina del Tirolo austriaco, e Borgo Sacco, a favore dell'avvio di nuove iniziative industriali sta la volontà di alcuni operatori economici, sia locali che provenienti dall'estero, “di approfittare di alcune caratteristiche e di alcune dotazioni dell'economia locale per uno sbocco produttivo di tipo industriale” [1].

Construction and early history of the factory

edit

Attorno alla metà del 1851 si cominciano a demolire i vecchi edifici esistenti sull'area destinata alla costruzione. Nello stesso anno iniziano i lavori per la costruzione della imperiale regia Manifattura tabacchi di Borgo Sacco la quale, per molti decenni, rappresenta l'industria trentina con la maggiore capacità di assorbimento di manodopera. Il fabbricato nasce da un progetto dell'ing. Latzel, della direzione generale dei lavori di Vienna; i lavori vengono diretti da Giovanni Smith e Giovanni Rezzori.[2]

La Manifattura entra in funzione nel 1854-1855 con due laboratori di 220 operaie l'uno. Lo stabilimento si snoda inizialmente in tre articolazioni: un fabbricato per la lavorazione, un magazzino adatto a tenere le greggi ed infine un fabbricato al cui interno si potesse rendere efficace la macera delle foglie del tabacco. La lavorazione si sviluppa per ora attorno a quattro prodotti: il sigaro Virginia (Virginia comuni, Esportazione, Speciali, Imperiali); tabacchi da fiuto (Scaglia di lusso, nostrano fino, radica paesana, foglia di levante, scaglia fermentata, scaglia naturale); produzione di estratto di tabacco, realizzato con i residui del tabacco – quasi l'8% nella produzione dei sigari; sigarette a mano (produzione sperimentale che viene poco dopo tempo abbandonata). La produzione dei tabacchi da fiuto, la quale segna l'inizio dell'attività industriale delle manifatture italiane già nel corso del XVIII secolo, riveste per molto tempo una notevole importanza.

Prima della guerra del 1914-1918 l'opificio, che era uno dei più importanti dell'Austria, era chiamato sigarificio. Era, infatti, particolarmente rinomato per la fabbricazione dei sigari Virginia.[3]

La produzione ed il confezionamento dei sigari rappresentano, infatti, le attività che meglio caratterizzano il lavoro all'interno delle Manifattura durante il secolo che stiamo ora considerando.

World War I and later years

edit

Nel 1910 viene realizzato un nuovo edificio adibito a deposito, officina e falegnameria. Tali lavori non fermano, però, la produzione dello stabilimento.

La direzione, durante la guerra, si trova costretta ad inviare tutti i propri operai nelle fabbriche austriache di Linz e della Boemia. Tra requisizioni militari, saccheggi veri e propri e distruzioni dovute alle operazioni militari, i tre anni e mezzo di guerra provocano danni ingenti al patrimonio industriale roveretano e trentino, con la distruzione di interi impianti e l'asportazione di macchinari e scorte.

Si avvia, con la fine della guerra, il processo di ricostruzione delle città e di tutto ciò che è andato distrutto dai bombardamenti. Le amministrazioni dei due centri maggiori del Trentino promuovono anche una politica di rilancio generale dell'economia, con l'obiettivo primario di incrementare il settore industriale. In questi anni comincia a formarsi a Rovereto il primo vero nucleo industriale moderno, formato da numerose aziende di rilevo nazionale come la Komarek nel settore degli avvolgibili, la Radi degli apparecchi di riscaldamento, le Officine Ferroviarie, il Nastrificio Roveretano, la Pirelli e le Fonderie San Giorgio.

La Direzione generale dei Monopoli industriali del Regno d'Italia decide, verso la fine del 1918, una radicale ristrutturazione degli impianti che la lunga tragedia del primo conflitto mondiale aveva ridotto in gravi condizioni. Nel momento della riapertura dello stabilimento, il 19 marzo del 1919, vengono riassunti tutti i 1.400 operai che sono in servizio prima dello scoppio della guerra. L'unica condizione che l'amministrazione comunale di Sacco pone è la priorità nelle assunzioni per i suoi abitanti; tale privilegio dura sino al 1920, cioè sino a quando Sacco viene annesso al Comune di Rovereto.

Durante gli anni successivi la potenzialità produttiva dello stabilimento viene dilatandosi, grazie anche alla progressiva razionalizzazione del ciclo di lavoro.

From fascist period to World War II

edit

Nel 1929, a soli dieci anni dalla riapertura della struttura, la Manifattura di Sacco conta “una potenzialità produttiva di ben 1.636.000 Kg di prodotti di cui 739.000 assorbiti dalla sola fabbricazione sigarette”.[4]

In questi anni la popolarità dello stabilimento diviene, nonostante la crisi, grandissima. Nel 1936, in occasione della festa dell'uva, comincia la collaborazione di Fortunato Depero con la città di Rovereto. L'artista roveretano disegna, infatti, il manifesto pubblicitario dell'evento e, nello stesso anno, progetta un carro allegorico per il dopolavoro aziendale della Manifattura, regalando a tale struttura industriale una notevole pubblicità. L'esperienza di pubblicitario permette a Depero di cogliere in questo lavoro, il quale si inserisce in una serie di progetti volti soprattutto a promuovere la città di Rovereto, i principali simboli dello stabilimento del tabacco.

Nel frattempo, l'attività dell'opificio procede progressivamente verso la meccanizzazione di molte delle proprie attività interne. Nel 1935 gli operai scendono, dunque, a 700.

Diversamente da quanto avviene durante gli anni della Grande Guerra, l'attività della Manifattura Tabacchi continua nonostante lo scoppio del secondo conflitto, ma la produzione subisce dei forti rallentamenti anche per la defezione di numerose lavoratrici. Quando cominciano anche in Trentino i bombardamenti, le lavorazioni del tabacco vengono trasferite negli scantinati dell'edificio.

Verso la fine del 1944 anche quello della Manifattura, come molti altri edifici della città, subisce alcuni danni; fortunatamente i bombardamenti non riportano, però, conseguenze in termini di vittime. Per questo motivo, operai ed impiegati, di comune accordo, prendono l'iniziativa per fare erigere un monumento alla Madonna Ausiliatrice, in ricordo di quei tristi e tormentati anni di lavoro durante la guerra. Il costo per l'erezione del monumento, opera dello scultore Luigi Degasperi e collocata nel 1947 nel giardino interno dello stabilimento, viene sostenuto totalmente attraverso una serie di offerte volontarie da parte del personale. In questo contesto evocativo si colloca anche la tradizione, ininterrotta dal 1946, che vede celebrare il giorno 24 maggio di ogni anno una messa dedicata a tutti i dipendenti ed i pensionati della Manifattura.

Con la fine del conflitto comincia in poco tempo l'opera di ricostruzione delle zone dell'opificio danneggiate dai bombardamenti; oltre alle distruzioni, sono andate perdute buona parte delle scorte e resi inservibili molti impianti e macchinari. Nel minore tempo possibile è indispensabile riammettere al lavoro tutto il personale ma anche fare fronte alle immediate esigenze del consumo. Esaurita la fase iniziale nella quale vengono sciolti i nodi più importanti, viene dato inizio ad un piano di ricostruzione a breve termine, ultimato nel 1948; contemporaneamente, viene studiata, invece, l'attuazione di un programma ad ampio raggio, destinato all'ammodernamento delle attrezzature e l'adeguamento del sistema di organizzazione del lavoro alle esigenze della moderna industria del tabacco.

Post World War II

edit

Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale molte delle produzioni vengono trasferite in altre Manifatture del territorio nazionale. Le lavorazioni dei trinciati vengono, innanzitutto, spostate alla Manifattura di Verona e nel 1953 a Borgo Sacco si è costretti ad abbandonare la produzione del sigaro. La struttura è, dunque, obbligata ad adeguarsi al cambiamento dei gusti del consumatore, il quale richiede in misura maggiore la sigaretta e sempre meno il sigaro.

Il 70% di ciò che, in questi anni, viene lavorato all'interno della Manifattura viene coltivato nella bassa Vallagarina e soprattutto nei dintorni di Mori, Ala e Rovereto. Durante gli anni cinquanta, nel contesto di un'agricoltura fondata, dunque, sull'autoconsumo, la coltivazione del tabacco rappresenta, nonostante un calo progressivo, l'unica importante coltura industriale agraria della provincia.

Con gli anni sessanta si avvertono i primi segnali della crisi del settore e il ciclo di lavorazione del tabacco comincia un lento ma inesorabile rallentamento della produzione.

Nel 1965 vengono eretti un fabbricato adibito alle lavorazioni, la mensa aziendale ed i nuovi magazzini. La Manifattura Tabacchi rappresenta, infatti, una struttura totalmente autonoma: vi sono le officine, dove si svolgono i lavori di riparazione dei pezzi, la falegnameria e altri laboratori per la lavorazione del metallo, che contribuiscono a rendere il processo lavorativo del tabacco più rapido. La centrale termica è necessaria, invece, per l'emissione del vapore della quale necessitano le prime fasi della lavorazione ma anche per il riscaldamento dell'edificio. Nel reparto articoli viene immagazzinato tutto il materiale che occorre per la produzione delle sigarette: le cartine, le colle, la carta sughero per rivestire il filtro, infine, i filtri.

Nel 1969 la Manifattura Tabacchi di Sacco comincia la produzione su commissione di Philip Morris. In questi anni il settore è interessato da altri forti cambiamenti; il comparto tabacchicolo subisce una nuova ristrutturazione su tutto il territorio nazionale nel momento in cui, “applicando le direttive contenute nel trattato di Roma istitutivo del Mercato Comune Europeo (…), si liberalizzerà la coltivazione e la prima lavorazione, provocando un mutamento strutturale del settore”.[5]

L’anno successivo entra in funzione la nuova manifattura, la quale usufruisce di locali e macchinari rinnovati; il ciclo di lavorazione viene interamente meccanizzato e si svolge ora in sole quattro fasi. La struttura industriale di Borgo Sacco ha a disposizione 22 macchine «Standard» di provenienza americana, 13 macchine impacchettatrici di sigarette, munite di speciali controlli elettronici per la verifica del numero del prodotto, capaci di produrre ciascuna 120 pacchetti di venti sigarette al minuto e 16 macchine trinciatrici in grado di effettuare 1.200 tagli al minuto.

Durante tutto questo decennio l'occupazione della Manifattura si stabilizza sulle 700 unità; la raggiunta parità salariale tra operai e operaie e la progressiva meccanizzazione del processo produttivo determina una diversa distribuzione numerica a vantaggio questa volta dei maschi.

Recent years

edit

Il rapporto di cooperazione produttiva della Philip Morris con il Monopolio dello Stato scade nel giugno del 1996 e viene, successivamente, rinnovato sino al 31 gennaio 1998; il 27 luglio del 2000, la Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco diviene una proprietà dell'Ente Tabacchi Italiani, nato nell'agosto del 1998 e destinato a diventare, nell'arco di soli due anni, un'azienda a capitale privato.

Nel marzo del 2001 viene firmata un'ulteriore proroga della convenzione, che esiste dal 1992, tra E.t.i. e Philip Morris, ma la situazione non è semplice dal momento che “l'Eti produceva la maggior parte delle sigarette Usa che poi finivano sul mercato italiano” e, allo stato attuale di cose, controlla solamente il 30% del mercato nazionale, contro il 60% della Philip Morris.

L'Antitrust, il 18 dicembre del 2003, da il via al processo di acquisizione di E.t.i. s.p.a., al quale lo stabilimento di Sacco fa riferimento. Il 16 luglio dello stesso anno il Ministero dell'Economia cede l'intera struttura alla British Italian Tobacco, branca italiana della British American Tobacco. La vendita a B.a.t. è condizionata al mantenimento dei livelli occupazionali, per un periodo non inferiore a tre anni, in capo all'acquirente e alla garanzia da parte di E.t.i. s.p.a. di supportare una determinata quantità di commesse.

Per mantenere in vita la Manifattura di Bologna, in seguito alla perdita della quota di Philip Morris, B.a.t. deve togliere produzione agli opifici di Rovereto, Lecce, Chiaravalle e Scafati; la produzione a Rovereto passa in un anno da 6.100.00 Kg a 5.100.000 Kg e gli operai licenziati sono per il momento 17. Nel 1999 la Manifattura di Borgo Sacco da lavoro a 270 operai e nel 2004 questi sono solamente 154. [6]

Il piano operativo industriale 2007-2009 che British American Tobacco presenta alle parti sociali per lo stabilimento di Rovereto prevede la cessazione definitiva delle produzioni al 31 marzo 2008 e il consolidamento della produzione di sigarette nello stabilimento di Lecce; la scelta di chiudere la Manifattura di Borgo Sacco è da imputare al minore impatto sociale che questa avrebbe provocato grazie all'autonomia della provincia. [7]

L’ultimo fatto, che riguarda non più lo stabilimento in sé ma dunque i suoi lavoratori, risale al 30 ottobre del 2008: Trentino Sviluppo, agenzia creata dalla Provincia autonoma di Trento per affiancare le imprese in un percorso di crescita e promozione del territorio, sottoscrive per 20,5 milioni di euro l'atto di compravendita dell'intera area e si fa, inoltre, carico del problema della sistemazione dei dipendenti dell'azienda. La B.v. Tech Ricerca s.r.l., azienda individuata dalla stessa B.a.t. Italia s.p.a. ed attiva nel campo dei servizi informatici, nel rispetto degli impegni presi nei mesi precedenti anche con i sindacati e la Giunta provinciale, assume così una parte degli esuberi del colosso del tabacco.

Notes

edit
  1. ^ A. Leonardi, Politica economica e industrializzazione: un caso austriaco nel secondo Ottocento, in, Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea: studi in onore di Sergio Zaninelli, Milano, Vita e Pensiero, 1999, p. 653
  2. ^ E. Toldo, Rovereto: memorie, episodi e curiosità dall'origine ai giorni nostri, Rovereto, Arti grafiche R. Manfrini, 1964, p. 76
  3. ^ A. Gerola, I 150 anni del Gigante. Storia della Manifattura Tabacchi di Rovereto attraverso immagini e testimonianze, Rovereto, Edizioni Osiride, 2004, p. 41
  4. ^ Centenario della Manifattura tabacchi di Rovereto, Bologna, Tip. Baldazzi, 1955, p. 21
  5. ^ R. Covino, C. Saccia, Il tabacco in Italia e in Umbria. Produzioni, lavorazioni, consumo, in, “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale”, n. 61, anno XXXI, estate/autunno 2008, Ancona, Libreria Editrice Sapere Nuovo, p. 71
  6. ^ “La manifattura diventa ancora più piccola. L’annuncio di Bat: cala la produzione e i lavoratori passano da 171 a 154”, di Bruno Zorzi, in, “L’Adige”, sabato 31 gennaio 2004, p. 31
  7. ^ “La Manifattura Tabacchi chiude. L’annuncio ufficiale: la produzione a Lecce, 146 senza lavoro”, di Gigi Zoppello, in, “L’Adige”, martedì 17 aprile 2007, p. 33

Bibliography

edit
  • Centenario della Manifattura tabacchi di Rovereto, Bologna, Tip. Baldazzi, 1955
  • Operaie, serve, maestre, impiegate (a cura di P. Nava), Torino, Rosenberg & Sellier, 1992
  • Per una storia della produzione del tabacco in Italia (a cura di A. Ciuffetti, R. Covino), in, “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale”, n. 61, anno XXXI, Ancona, Libreria Editrice Sapere Nuovo, estate/autunno 2008
  • Storia del Trentino, vol. V L'età contemporanea. 1803-1918 (a cura di M. Garbari, A. Leonardi), Bologna, Il Mulino, 2005
  • Storia del Trentino, vol. VI L'età contemporanea. Il Novecento (a cura di A. Leonardi, P. Pombeni), Bologna, Il Mulino, 2005
  • F. Benedetti, F. Campolongo, G. Cattaneo, A. Cerbaro, D. Leoni, B. Manfrini, E. Zendri, Il ciclo del tabacco. La «Manifattura Tabacchi» (1854-1978): alle origini della classe operaia roveretana, in, “Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia”, n. 18, anno XI, Bari, Edizioni Dedalo, dicembre 1980, pp. 55-86
  • F. Benedetti, F. Campolongo, G. Cattaneo, A. Cerbaro, D. Leoni, B. Manfrini, E. Zendri, La Manifattura Tabacchi: 1854-1978. Alle origini della classe operaia roveretana (anno scolastico 1977-78), in, Annali roveretani, Serie Strumenti, 3, Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto, 2004, pp. 195-320
  • A. Gerola, I 150 anni del Gigante. Storia della Manifattura Tabacchi di Rovereto attraverso immagini e testimonianze, Rovereto, Edizioni Osiride, 2004
  • G. Pedrocco, Appunti per una storia della manifattura del tabacco in Italia fra XIX e XX secolo, in, “Studi e Notizie”, n. 8, Genova, CNR - Centro di studio sulla storia della tecnica, dicembre 1981, pp. 1-11
  • G. Vetritto, La parabola di un'industria di Stato. Il monopolio dei tabacchi 1861-1997, Padova, Marsilio, 2005

Categoria:Rovereto Categoria:architetture della provincia di Trento