User:Snow Rise/sandbox/Castillejeae

Castillejeae
Scientific classification
Kingdom:
Subkingdom:
Superphylum:
Phylum:
Class:
Subclass:
Order:
Family:
Subfamily:
Orobanchoideae
Tribe:
Castillejieae
G.Don, 1838
Genera

Castillejeae is a tribe of the Dicotyledons class of flowering plants. Most of the species within the tribe have a parasitic ecology.[1][2]

Name

edit

The name of the tribe is derived from the name of the tribe's type genus Castilleja, which was itself named for Domingo Castilleja, an 18th century Spanish botanist.[3] The name was given by contemporary botanist James Lauritz Reveal, following a similar but much earlier usage for the tribe of Castillejinae, named by the 19th century Scottish botanist George Don.[4][5]

Description

edit

</ref>

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
x K (5), [C (2 + 3), A 2 + 2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice è gamosepalo con forme tubolari lateralmente compresse, spesso dilatato alla base e con fessure anteriori o laterali anche profonde. In alcune specie è simile ad una spatola. I lobi terminali (a volte 4) sono interi o brevemente bilobati o più facilmente simili a denti.
  • La corolla gamopetala è fortemente bilabiata con il labbro superiore a forma di casco (ma anche piatto in Clevelandia), quello inferiore con dei lobi concavi, patenti, a volte molto piccoli. A volte le due labbra sono quasi uguali (Triphysaria). Il colore della corolla è rosso, purpureo, giallo, rosa o bianco.
  • Il frutto è una capsula loculicida. I semi sono da pochi a numerosi, minuti con forme oblunghe-angolose e ricoperti da una struttura reticolare.

Riproduzione

edit
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

edit

La distribuzione delle specie di questa tribù è quasi prevalentemente americana, solamente 5 specie del genere Castilleja vivono in Eurasia.

Alcune specie

edit

Tassonomia

edit

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Orobanchaceae), caratterizzata soprattutto da specie semiparassite, parassite o oloparassite, comprende circa 60 generi con oltre 1700 specie[7][9] (altre fonti indicano 99 generi con 2060 specie[10]) con una distribuzione cosmopolita. La tribù Castillejeae è una delle 10 tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

Filogenesi

edit
 
Cladogramma della tribù

I generi di questa tribù tradizionalmente erano stati posti nella famiglia Scrophulariaceae s.l.; attualmente in seguito ad analisi cladistiche basate sulle caratteristiche del DNA è stata rivista la posizione tassonomica del gruppo e inserita nella famiglia Orobanchaceae. L'attuale circoscrizione della tribù probabilmente è da perfezionare. Studi recenti[11] hanno suddiviso la famiglia in 6 cladi. Il gruppo di questa voce appartiene al "clade IV" suddiviso in due subcladi: uno contenente il genere Pedicularis con 300-500 specie con habitat temperato-freddo e un altro clade contenente i generi della tribù Castillejeae e della tribù Gerardieae Benth.. Queste due ultime tribù formano quindi un "gruppo fratello". Il genere Castilleja non è monofiletico.[12][13]

Altre analisi propongono la descrizione di alcuni generi di questa tribù (come Castilleja) all'interno della tribù Pedicularidae Duby.[10]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato e semplificato mostra la posizione filogenetica della tribù e di alcuni suoi generi.[14]

Composizione della tribù

edit

La tribù comprende 7 generi e circa 230 specie:[1][12]

Genere Numero specie Numero cromosomico Distribuzione
Castilleja
Mutis ex L.f., 1782
Circa 200 2n = 24, 46, 48, 72, 96 e 120 America e 5 specie in Eurasia
Clevelandia
Greene, 1885
Una specie:
Clevelandia beldingii Greene
2n = 24 California
Cordylanthus
Nutt. & Benth., 1846
13 - 18 2n = 26 e 32 Nord America
Gentrya
Breedlove & Heckard, 1970
Una specie.
Gentrya racemosa Breedlove & Heckard
2n = 24 Messico
Ophiocephalus
Wiggins, 1933
Una specie:
Ophiocephalus angustifolius Wiggins
2n = 24 California
Orthocarpus
Nutt., 1818
9 2n = 22, 24, 28, 30, 40, 48 e 96 Nord America occidentale
Triphysaria
Fisch. & C. Mey., 1835
5 Nord America occidentale

Nota: alcuni Autori descrivono Clevelandia, Gentrya e Ophiocephalus all'interno di Castilleja. I generi Adenostegia Benth., Chloropyron Behr e Dicranostegia (A. Gray) Pennell tradizionalmente descritti autonomamente, attualmente sono considerati sinonimi di Cordylanthus.[12]

references

edit
  1. ^ a b c d Kadereit, J.W. (2004). The Families and Genera of Vascular Plants, Vol. VII: Lamiales. Berlin, Heidelberg. p. 419.{{cite book}}: CS1 maint: location missing publisher (link)
  2. ^ Richard Olmstead (2012). "A Synoptical Classification of the Lamiales".
  3. ^ "Botanical names". Retrieved 1 August 2017.
  4. ^ "The International Plant Names Index". Retrieved 1 August 2017.
  5. ^ "Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium". Retrieved 1 August 2017.
  6. ^ Judd S.W.; et al. (2007). Piccin Nuova Libraria (ed.). Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Padova. p. 496. ISBN 978-88-299-1824-9. {{cite book}}: Explicit use of et al. in: |author= (help)CS1 maint: location missing publisher (link)
  7. ^ a b Cite error: The named reference BotSis was invoked but never defined (see the help page).
  8. ^ Musmarra 1996
  9. ^ Strasburger 2007 & pag. 850
  10. ^ a b "Angiosperm Phylogeny Website". Retrieved 3 September 2016.
  11. ^ Bennet 2006 & pag. 1043
  12. ^ a b c Olmstead 2012
  13. ^ McNeal 2013
  14. ^ Bennet 2006

Bibliografia

edit
  • "Phylogeny and origins of holoparasitism in Orobanchaceae" (Document). 2013. pp. 971–983. McNeal 2013. {{cite document}}: Cite document requires |publisher= (help); Unknown parameter |authors= ignored (help); Unknown parameter |magazine= ignored (help); Unknown parameter |url= ignored (help); Unknown parameter |volume= ignored (help)
  • "Phylogeny of the parasitic plant family Orobanchaceae inferred from phytochrome A" (Document). 2006. pp. 1039–1051. Bennet 2006. {{cite document}}: Cite document requires |publisher= (help); Unknown parameter |authors= ignored (help); Unknown parameter |magazine= ignored (help); Unknown parameter |url= ignored (help); Unknown parameter |volume= ignored (help)
  • "Introduction to Parasitic Flowering Plants" (Document). 2004. {{cite document}}: Cite document requires |publisher= (help); Unknown parameter |authors= ignored (help); Unknown parameter |magazine= ignored (help); Unknown parameter |url= ignored (help)
  • Alfio Musmarra (1996). Dizionario di botanica. Bologna: Edagricole.
  • Strasburger E (2007). Trattato di Botanica. Volume secondo. Roma: Antonio Delfino Editore. p. 852. ISBN 978-88-7287-344-1.

Altri progetti

edit

Collegamenti esterni

edit